Privacy policy
Introduzione
La presente informativa è resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR) e del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (Codice Privacy), da parte di Fondamental Italia, in qualità di Titolare del trattamento, ossia il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.
Questa informativa ha lo scopo di fornire, in modo chiaro e trasparente, tutte le informazioni relative alle caratteristiche e modalità del trattamento dei dati personali effettuato da Fondamental Italia nei confronti degli utenti che visitano il sito web fondamental.it e utilizzano i servizi e le funzionalità disponibili (es. invio di richieste tramite il modulo di contatto, presentazione di candidature per posizioni lavorative o stage, ecc.).
Tali utenti sono di seguito definiti come "Interessati".
Titolare del trattamento
Fondamental Italia Operations s.r.l., con sede legale in 20123 Milano (MI), via Porlezza, 8, sede operativa in 29122 Piacenza (PC), Strada Farnesiana, 58, codice fiscale e partita iva 11479120963, in persona del legale rappresentante pro tempore (di seguito “Fondamental Italia” o “Titolare”).
Tipologie di dati trattati
Nel corso dell’interazione con il Titolare tramite il sito web possono essere trattati diversi tipi di dati personali riferiti agli Interessati, a seconda della finalità perseguita.
- Dati forniti direttamente dagli Interessati: si tratta di dati personali forniti spontaneamente dall’Interessato durante l’interazione con il Titolare, ad esempio tramite la compilazione di moduli online per richieste, segnalazioni, domande o l’invio di comunicazioni via e-mail. Tra questi dati possono rientrare:
- Dati anagrafici e identificativi (es. nome, cognome, codice fiscale);
- Dati di contatto (es. indirizzo e-mail, numero di telefono);
- Motivo del contatto e contenuto della comunicazione;
- Eventuali informazioni fornite nel messaggio (es. richieste specifiche, preferenze, note aggiuntive);
- Dettagli tecnici della comunicazione (es. data e ora di invio).
- In caso poi di invio di candidature per posizioni lavorative o di stage, possono essere trattati anche dati curriculari (es. informazioni contenute nel curriculum vitae e nella lettera di presentazione, come il percorso formativo, le esperienze lavorative pregresse, le competenze dichiarate e ogni altro dato eventualmente fornito a corredo della candidatura).
- Dati raccolti automaticamente durante l’utilizzo del sito web: quando gli Interessati visitano il sito web, il Titolare acquisisce automaticamente alcune informazioni tecniche, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Tali dati, pur non raccolti con l’intento di identificare direttamente gli utenti, potrebbero – se combinati con altre informazioni – consentirne l’identificazione. Tra questi dati rientrano:
- Dati di navigazione (es. indirizzo IP, tipo e versione del browser utilizzato, sistema operativo, data e ora di accesso, pagine visitate, URL di provenienza);
- Dati raccolti tramite cookie e altri strumenti di tracciamento: identificativi univoci del dispositivo o del browser, preferenze di navigazione, azioni compiute durante la sessione, informazioni sulle modalità di utilizzo del sito. Le informazioni raccolte possono essere trattate in forma individuale o pseudonimizzata per finalità tecniche, funzionali, di sicurezza e personalizzazione, oppure in forma aggregata e anonima per finalità statistiche e di miglioramento dei servizi. Per maggiori dettagli sui cookie e sugli strumenti di tracciamento utilizzati, si rimanda alla sezione dedicata di seguito.
Interazioni con piattaforme esterne e social network
Il sito può includere collegamenti o integrazioni con piattaforme esterne e social network gestiti da terze parti (es. LinkedIn). Tali collegamenti consentono agli utenti di visitare o interagire con i profili ufficiali del Titolare (o del personale) su tali piattaforme. L’attivazione di questi link non comporta la raccolta diretta di dati personali da parte del Titolare. Tuttavia, il reindirizzamento verso servizi esterni può comportare il trattamento di dati personali da parte delle rispettive piattaforme, secondo le loro politiche di trattamento dei dati, consultabili direttamente per maggiori informazioni.
Finalità del trattamento, basi giuridiche, natura del conferimento e tempi di conservazione I dati personali degli Interessati potranno essere trattati per le seguenti finalità:
Navigazione del sito web e fruizione delle sue funzionalità
Finalità del trattamento: consentire la corretta visualizzazione e fruizione del sito web, garantire la sicurezza del sistema, prevenire usi impropri, effettuare statistiche anonime e aggregate sull'uso delle pagine.
Base giuridica: esecuzione di un contratto o misure precontrattuali su richiesta dell’Interessato (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR) e legittimo interesse del Titolare alla sicurezza e miglioramento del sito web (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR).
Natura del conferimento: obbligatorio; il mancato conferimento impedisce la corretta fruizione del sito web.
Periodo di conservazione: per il tempo strettamente necessario alla fornitura del servizio e alla sicurezza.
Gestione tecnica e sicurezza del sito web
Finalità del trattamento: garantire la sicurezza e l’integrità dei sistemi informatici e delle reti, prevenire accessi non autorizzati, attività fraudolente, uso illecito dei servizi digitali.
Base giuridica: legittimo interesse del Titolare alla protezione dell’infrastruttura informatica (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR).
Natura del conferimento: obbligatorio; necessario per accedere ai servizi in sicurezza.
Periodo di conservazione: per il tempo necessario alla sicurezza o all'accertamento di responsabilità.
Gestione delle richieste di contatto
Finalità del trattamento: rispondere a richieste di informazioni o comunicazioni inviate tramite il sito web o i recapiti indicati.
Base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’Interessato (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR).
Natura del conferimento: obbligatorio; il mancato conferimento impedisce la gestione della richiesta o della prenotazione.
Periodo di conservazione: per un periodo massimo di 12 mesi dalla chiusura della richiesta, salvo avvio di ulteriori rapporti o comunicazioni con l’Interessato.
Gestione delle candidature a offerte di lavoro/stage o spontanee
Finalità del trattamento: valutare le candidature per posizioni lavorative o di stage, in relazione a posizioni aperte, avviare eventuali colloqui, gestire i CV e il processo di selezione.
Base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR)
Natura del conferimento: obbligatorio, il mancato conferimento impedisce la valutazione della candidatura.
Periodo di conservazione: per tutta la durata della selezione e, in caso di esito negativo, i dati (incluso il CV) saranno conservati per un massimo di 24 mesi per eventuali future opportunità, salvo revoca anticipata da parte dell’Interessato. In caso di assunzione o avvio dello stage, i dati saranno inseriti nel fascicolo del lavoratore/stagista e conservati per la durata del rapporto e per i successivi termini di legge.
Adempimento di obblighi legali
Finalità del trattamento: adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente, in ambito fiscale, contabile, civilistico e associativo.
Base giuridica: adempimento di un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare (art. 6, par. 1, lett. c, GDPR).
Natura del conferimento: obbligatorio; il mancato conferimento impedisce il rispetto degli obblighi di legge e, conseguentemente, l’erogazione dei servizi richiesti.
Periodo di conservazione: per i termini previsti dalla normativa vigente (es. fino a 10 anni per documentazione fiscale e contabile).
Tutela dei diritti del Titolare
Finalità del trattamento: gestire eventuali reclami, contestazioni o contenziosi derivanti dalle richieste ricevute, dai rapporti instaurati o dai trattamenti effettuati, nonché tutelare i diritti del Titolare in sede giudiziaria o amministrativa.
Base giuridica: legittimo interesse del Titolare a tutelare i propri diritti (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR).
Natura del conferimento: obbligatorio; nei limiti in cui sia necessario per la tutela dei diritti.
Periodo di conservazione: fino alla definizione del contenzioso e alla scadenza dei relativi termini di prescrizione, nel rispetto della normativa applicabile e delle procedure interne adottate dal Titolare.
Modalità del trattamento e sicurezza
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti elettronici e informatici e, se necessario, anche con supporti cartacei. In ogni caso, il Titolare adotta adeguate misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, prevenire accessi non autorizzati, divulgazioni, modifiche, perdite o distruzioni, anche accidentali o illecite.
Accesso, comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali saranno trattati esclusivamente da personale autorizzato del Titolare, appositamente istruito e formato, che opera sotto la sua diretta responsabilità e nel rispetto delle finalità indicate nella presente informativa.
I dati potranno inoltre essere comunicati a soggetti terzi che forniscono servizi tecnici, informatici, gestionali, professionali o di consulenza, funzionali alle finalità sopra descritte. Tali soggetti, quando trattano dati per conto del Titolare, sono designati come Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. Tutti i soggetti terzi operano sulla base di istruzioni documentate fornite dal Titolare e adottano misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la protezione e la riservatezza dei dati personali.
I dati potranno inoltre essere comunicati ad autorità pubbliche, enti pubblici o soggetti legittimati per legge, nei limiti previsti dalla normativa vigente o laddove necessario per la tutela dei diritti del Titolare, anche in sede giudiziaria o amministrativa.
In nessun caso i dati personali saranno diffusi o resi accessibili a soggetti indeterminati o non autorizzati.
Trasferimento all’estero
I dati personali sono conservati all’interno dell’Unione Europea. Eventuali trasferimenti verso Paesi extra-UE avverranno solo verso Paesi che garantiscono un livello di protezione adeguato o tramite strumenti conformi alla normativa vigente, come Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea.
Diritti dell’Interessato
Gli Interessati possono esercitare i seguenti diritti:
- Diritto di accesso: sapere se i propri dati personali sono trattati e ottenere una copia;
- Diritto di rettifica: richiedere la correzione dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
- Diritto alla cancellazione (oblio): richiedere la cancellazione dei dati in determinate circostanze;
- Diritto alla limitazione del trattamento: richiedere la sospensione temporanea del trattamento in alcune situazioni;
- Diritto di opposizione: opporsi al trattamento per motivi legittimi;
- Diritto alla portabilità: ricevere i propri dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e richiederne la trasmissione a un altro Titolare, se tecnicamente fattibile;
- Diritto di revoca del consenso: revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato, con effetto solo per il futuro;
- Diritto a non essere sottoposto a decisioni automatizzate: nei casi previsti, opporsi a decisioni basate unicamente su trattamenti automatizzati, compresa la profilazione;
Qualora l’Interessato ritenga che il trattamento dei dati avvenga in violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali o, nei casi previsti, di adire le opportune sedi giudiziarie.
Modalità di esercizio dei diritti
L’Interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti contattando il Titolare:
Fondamental Italia Operations s.r.l.
sede legale: 20123 Milano (MI), via Porlezza, 8
sede operativa: 29122 Piacenza (PC), Strada Farnesiana, 58
e-mail: info@fondamental.it
PEC: fondamentalitaliaoperationssrl@legalmail.it
Cookie e altri strumenti di tracciamento
Il sito utilizza cookie e strumenti di tracciamento per garantire il corretto funzionamento delle pagine e dei servizi disponibili, per migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni statistiche sull’utilizzo del sito web.
L’utilizzo di tali tecnologie avviene nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e delle disposizioni fornite dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Che cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo, normalmente costituiti da lettere e/o numeri, che i siti web visitati dall’utente inviano al browser del dispositivo utilizzato (computer, smartphone, tablet, ecc.), dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.I cookie possono memorizzare informazioni personali, come un indirizzo IP, un nome utente o preferenze di navigazione, ma anche informazioni non personali, come le impostazioni della lingua o il tipo di dispositivo utilizzato.
I cookie svolgono diverse funzioni, tra cui:
- consentire la corretta navigazione tra le pagine del sito web;
- ricordare le preferenze dell’utente;
- migliorare l’esperienza d’uso;
- fornire contenuti personalizzati;
- raccogliere informazioni statistiche aggregate.
Accanto ai cookie, esistono altri strumenti di tracciamento come il fingerprinting, una tecnica che permette di identificare il dispositivo utilizzato raccogliendo informazioni sulle sue caratteristiche tecniche e configurazioni. Anche questi strumenti sono soggetti alla stessa disciplina applicabile ai cookie.
Nel prosieguo di questa informativa, per semplicità, si farà riferimento a “cookie” includendo anche tali strumenti di tracciamento.- Come vengono classificati i cookie
I cookie possono essere classificati in base a tre criteri principali: finalità, provenienza e durata. - Classificazione in base alla finalità:
- Cookie tecnici: necessari al corretto funzionamento del sito web o per fornire un servizio esplicitamente richiesto dall’utente (es. gestione della sessione, preferenze di navigazione). Non richiedono il consenso dell’utente;
- Cookie analitici: utilizzati per raccogliere informazioni statistiche anonime e aggregate sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti. Richiedono il consenso, salvo che siano anonimizzati e non permettano di identificare direttamente l’utente;
- Cookie di profilazione: utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente, analizzare i comportamenti e creare profili al fine di inviare messaggi pubblicitari personalizzati. Richiedono il consenso dell’utente.
Classificazione in base alla provenienza: - Cookie di prima parte: installati direttamente dal sito web che l’utente sta visitando;
- Cookie di terza parte: installati da domini o servizi esterni al sito web, ad esempio tramite plugin social, mappe o video incorporati.
- Classificazione in base alla durata:
- Cookie di sessione: vengono eliminati automaticamente alla chiusura del browser;
- Cookie persistenti: rimangono memorizzati nel dispositivo dell’utente fino a una data di scadenza predefinita o fino alla cancellazione da parte dell’utente.
- Cookie utilizzati dal sito web fondamental.it
- L’elenco completo e aggiornato dei cookie utilizzati dal sito web, con le relative finalità, durata e modalità di gestione del consenso, è sempre consultabile tramite il modulo di gestione delle preferenze, accessibile dal banner informativo o dall’apposito pulsante presente [indicare posizione sullo schermo – es. in basso a sinistra dello schermo].
- Gestione delle preferenze sui cookie
- Il sito utilizza una piattaforma di gestione del consenso (Consent Management Platform, CMP), che consente agli utenti di visualizzare in modo trasparente l’elenco dei cookie e degli altri strumenti di tracciamento utilizzati, con le relative finalità, e di esprimere o modificare in qualsiasi momento le proprie preferenze.
- La CMP è accessibile sia tramite il banner informativo che viene mostrato al primo accesso al sito o quando i cookie scadono o vengono cancellati, sia tramite l’apposito pulsante dedicato, sempre visibile nella posizione indicata.
Al primo accesso al sito o quando i cookie scadono o vengono cancellati, la CMP si apre automaticamente tramite un banner informativo che consente all’utente di:- accettare tutti i cookie;
- rifiutare i cookie non strettamente necessari;
- selezionare le preferenze per ogni categoria di cookie.
- Le preferenze possono essere modificate o revocate in qualsiasi momento accedendo alla CMP tramite il pulsante dedicato.
- È inoltre possibile gestire i cookie tramite le impostazioni del browser. Di seguito sono disponibili i link alle istruzioni per i principali browser:
- Google Chrome: cliccare sull’icona con i tre pallini in alto a destra e quindi su “Impostazioni”. Selezionare “Avanzate” e nella sezione “Privacy e sicurezza” cliccare su “Impostazioni Sito”. Regolare quindi le impostazioni dei cookie selezionando “Cookie e dati dei siti”. Clicca qui per ottenere maggiori informazioni.
- Mozilla Firefox: cliccare sull’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e selezionare “Opzioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Clicca qui per ottenere maggiori informazioni.
- Microsoft Edge: cliccare sull’icona con i tre puntini orizzontali in alto a destra e selezionare “Impostazioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Clicca qui per ottenere maggiori informazioni.
- Microsoft Internet Explorer: cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e selezionare “Opzioni Internet”. Nella finestra selezionare “Privacy”, “Avanzate” e regolare le impostazioni dei cookies. Clicca qui per ottenere maggiori informazioni.
- Apple Safari: selezionare “Preferenze” e poi “Privacy” dove regolare le impostazioni dei cookie. Clicca qui per ottenere maggiori informazioni.
- Opera: selezionare l’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e poi su “Avanzate”. Selezionare “Riservatezza & Sicurezza” e poi “Impostazioni sito”. Dalla sezione “Cookie e dati dei siti” regolare le impostazioni dei cookie. Clicca qui per ottenere maggiori informazioni.
- Per browser diversi da quelli sopra elencati, è necessario consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookies.
- La disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sito.
Aggiornamenti
La presente informativa potrà essere soggetta a modifiche o aggiornamenti, anche in conseguenza dell’evoluzione normativa o dell’eventuale modifica dei servizi offerti tramite il sito web. Si invitano pertanto gli Interessati a consultare periodicamente questa informativa, per rimanere aggiornato sulle modalità di trattamento dei dati personali.